Il mio esemplare ha pochissimi mesi ma è cresciuto velocissimo, ho trovato il rametto spezzato vicino un’aiuola e ho fatto una talea.
Ecco la foto. Francesco Diliddo
Questo genere di pianta è abituata a vivere in luoghi dove la siccità è presente per gran parte dell’anno.
Sono piante che crescono spontaneamente sulle pareti rocciose o in terreni aridi. Non necessita di molti accorgimenti, tanto da risultare resistente anche a
bassissime temperature.
L’ambiente naturale del Graptosedum è quello roccioso, all’aperto e si consiglia di collocare la pianta alla luce diretta del sole e preferibilmente nei giardini
rocciosi. La terra deve avere un buon potere drenante e la composizione del terriccio deve essere piuttosto sabbioso o ricco di sassi.
La sua collocazione ideale è un terreno roccioso o anche su muri fatti da materiali porosi.
Qualora si scegliesse di tenere la pianta in un vaso, occorre rinvasare ogni anno perchè le sue radici crescono rapidamente.
E’ una pianta succulenta e non va annaffiata d’inverno. Durante la stagione estiva si consiglia di annaffiare questa pianta, solo quando il terreno superiore risulta
asciutto e secco. Se la pianta è posta in vaso, bisogna fare attenzione ai ristagni di acqua che la danneggiano gravemente.
I fiori del Sedum sono piuttosto piccoli e dalla forma stellata.