Il mio vicino di casa ha due esemplari bellissimi sul balcone che fioriscono tutte le estati. Le fogli apicali cadono d’inverno per poi rinascere in primavera. Il genere Pachypodium della famiglia delle Apocynaceae, racchiude piante importanti come la Plumeria, l’Oleandro, la Pervinca, solo per citarne alcune. Sono piante che spesso sono scambiate per cactaceae dato il loro aspetto succulento anche se non hanno niente a che fare con i cactus propriamente detti. L’inverno è necessario proteggerla dal freddo. Di seguito alcuni consigli dalle rete.
Francesco Diliddo
Originaria del Madagascar, presenta un fusto provvisto di lunghi aculei (che in realtà sono stipole trasformate) disposti a gruppi di tre alla base dei quali sorgono le foglie simili a quelle dell’oleandro, dalla lamina verde, lucida, con la vena centrale pallida. La pianta tende a spogliarsi alla base rimanendo con il fusto ricoperto di spine e un ciuffo apicale di foglie, che le ha valso il nome di palma del Madagascar. I fiori, imbutiformi e a cinque lobi, compaiono in cime apicali.
La temperatura minima invernale non dovrebbe scendere al di sotto di 10-13 °C. Richiede molto buona e tollera anche il sole diretto.
Le annaffiature dovranno essere regolari in estate e molto ridotte in inverno.
Richiede un terreno molto poroso e umifero, composto di terra concimata molto matura, con circa un quarto di sabbia grossolana.
E’ una pianta abbastanza resistente. L’attacco di funghi può essere favorito da eccesso di umidità; sono possibili sono attacchi di cocciniglie.
One Reply to “Pachypodium lamerei o Palma del Madagascar”