Mi hanno regalato una piccola talea che sta crescendo velocemente e la sistemerò a parete! Ho scoperto che è molto simile al “sedum morganianum” la differenza si riscontra nelle grasse foglioline infatti il s. morganianum ha le foglie appuntite. Ecco la foto presa dalla rete di un esemplare e il particolare fiorito. Buona domenica, Francesco Diliddo
E’ una pianta grassa ornamentale, ricadente originaria del Messico, molto apprezzata per la sua bellezza e resistenza.
I fiori a forma di campanula sbocciano a primavera e durante la stagione estiva. E’ una pianta semplice da coltivare, possibilemnte in un paniere pensile.
Predilige l’esposizione al sole diretto e quando si superano i 20 gradi preferisce zone ventose. Da novembre a marzo (periodo di riposo) somministrare acqua solo quando serve, per evitare che le foglie avvizziscano, perchè questa pianta è in grado di sopravvivere con riserve di umidità, ma solo per brevi periodi. Durante la stagione estiva lasciare asciugare quasi tutto il terriccio prima di annaffiare di nuovo: concimare gli esemplare maturi due volte l’anno (all’inizio dell’estate e in tarda stagione). Rinvasare una volta ogni due anni quando le radici appaiono troppo costrette , ma solo se è necessario perchè è facile danneggiare gli steli e le foglie. Il terriccio deve essere grasso, con aggiunta di sabbia per orticultura (un quarto del
volume totale). Il vaso deve essere profondo per fare attecchire le lunghe radici.
Che bella suculenta! La cerco anche per me…