Con piacere ribloggo l’articolo di Giardinaggiomania che trovate a questo link.
Il Limone è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae, l’origine è incerta, si pensa che i primi luoghi in cui sia cresciuto siano la Cina, l’India e nel nord Birmania. Un albero di limone può raggiungere fino ai 6 metri di altezza e si presenta con rami spinosi con foglie alterne, leggermente rossastre da giovani e poi diventano con il tempo verde scuro sopra e più chiare sotto. I fiori, dolcemente profumati, possono essere solitari o in coppie e nascono all’ascella delle foglie, il bordo dei petali è violetto. Generalmente la fioritura avviene in Primavera.
I frutti sono ovali oppure oblunghi, con apici appuntiti e normalmente la buccia è gialla ricca di oli essenziali, può essere più o meno sottile; la polpa è divisa in otto-dieci spicchi e generalmente è molto aspra e succosa. La raccolta dei frutti si fa da Novembre fino ad Aprile-Maggio.
Le annaffiature devono essere frequenti ed abbondanti (ma senza eccedere, evitando i ristagni). Il momento ideale per la Messa a dimora è durante la Primavera; e’ sufficiente predisporre una buca e distribuire sul fondo una buona dose di letame oppure concime minerale ternario, coprendola poi con circa 10 cm di terra e dopo aver collocato la pianta nella buca si riempie con terriccio, predisponendo un piccolo affossamento per poi distribuire un’abbondante quantità di acqua nei primi giorni dopo la messa a dimora. Il Limone è predisposto ad alcune malattie come la Cocciniglia, la Mosca Bianca, il Ragno Rosso e attacchi fungini. Il consiglio che possiamo darvi è di non aspettare e non appena vedete qualcosa che non va contattate il vostro vivaista o fioraio di fiducia per farvi dare consigli su come agire.