Finalmente ho scoperto il nome di questa crassulacea che produce gli stessi fiori dell’albero di Giada (crassula ovata). Vi mostro la foto dell’esemplare acquistato l’estate scorsa e alcuni consigli sulle cure (pianta facilissima da coltivare).
Buona giornata, Francesco Diliddo
E’ una pianta da vaso estremamente diffusa e molto popolare, in quanto molto semplice da coltivare e nelle giuste condizioni dà, da adulta, una fioritura ricca e molto decorativa. I suoi steli, spessi e dalla consistenza carnosa, si ramificano creando una chioma tondeggiante. Le foglie ovali, misurano circa 4 cm di lunghezza e appaiono anch’esse turgide, per la grande quantità di acqua che contengono. Il loro colore è verde medio, ma spesso il bordo ha sfumature rossastre. La loro apparizione avviene, negli esemplari di grandi dimensioni, durante la stagione invernale, visto che la pianta, provenendo dall’altro emisfero, ha il ciclo vitale invertito. Pur trattandosi di una succulenta ha una crescita mediamente veloce, la riproduzione è molto semplice per talea.
Mi piace molto, ma quest’inverno le gelate continue me l’ha letteralmente “uccisa”, malgrado le coperture. Martedì vado al vivaio per acquistarla.