Tra le tantissime crassulaceae sul balcone, non ricordo bene come mi sia arrivata questa talea! Effettivamente il balcone esposto a sud si presta benissimo per questo genere e giocando con la cromia di queste piante è possibile ottenere effetti speciali!
Vi mostro una foto presa in rete, la mia talea è ancora molto piccola e poi alcuni consigli. Buon pomeriggio, Francesco Diliddo
Come tutte le crassule necessita di intensa luminosità e sole diretto: fiorisce dalla fine dell’autunno, fino a inizio primavera, introducendo una nota di colore con i suoi fiorellini stellati, duraturi, per lo più bianchi o rosa, che sbocciano alla sommità dei fusti.
Annaffiare soltanto quando la superficie del terriccio è perfettamente asciutta. Una buona regola è quella di bagnare per bene il terriccio, poi far scolare tutta l’acqua in eccesso e quindi aspettare che il terreno sia secco prima di procedere con la successiva irrigazione. Durante il periodo autunno-inverno (a partire da metà novembre e fino a metà marzo) le irrigazioni vanno sospese fino alla primavera. Dalla primavera e per tutta l’estate concimare ogni 20-25 giorni.
Il rinvaso è necessario periodicamente, in primavera, se le radici hanno occupato tutto lo spazio a loro disposizione. Prima di annaffiare attendere 5-6 giorni, per consentire alle ferite di cicatrizzarsi: utilizzare una composta specifica per succulente.