Piccolo cactus ricevuto in regalo e dopo molte ricerche ho scoperto che è una sulcorebutia tiraquensis (Rebutia steinbachii subs. tiraquensis). Era molto sofferente e l’ho rinvasato subito, ora rientra nella mia mini collezione di rebutia. Piccolissimi esemplari che fioriscono tutti gli anni e il fiore dovrebbe essere di colore rosso!
Vi scrivo alcuni consigli e curiosità tradotti dall’inglese e mostro la fotografia.
Consigli e curiosità per le cure della Sulcorebutia tiraquensis
Originaria della Bolivia meridionale vive in alta quota (fino a 2500 metri) e predilige un terreno minerale molto permeabile che deve essere rigorosamente mantenuto asciutto durante tutto il periodo di riposo invernale poiché è molto sensibile a qualsiasi eccesso di umidità. Per prevenire il marciume si consiglia di circondare il collo della radice con sabbia grossolana, questo aiuta un veloce drenaggio dell’acqua e un’adeguata circolazione dell’aria. Le piante sono abbastanza resistenti al gelo con temperature fino a -5 ° C, quindi l’inverno possono restare in serra fredda.
Annaffiare moderatamente durante la stagione di crescita e tenere asciutto il terriccio durante il riposo invernale: senza il freddo del periodo invernale normalmente non si ottengono fiori. Necessita di un’esposizione in pieno sole e possibilmente balconi, terrazzi esposti a sud.
La mia si sta coprendo di una patina bianca…. 😦
Potrebbe essere cocciniglia, attenzione va tolta!
Si…mi ero ripromessa di farlo, ma una slogatura alla caviglia mi ha tenuto immobilre per due giorni domani provvedo.