Un regalo molto gradito della mia amica Kety, è lei che si occupa del balcone fiorito quando io sono in vacanza!
Ho scoperto lo scienziato Stefano Mancuso dell’Università di Firenze, tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e a divulgare le ricerche sulle straordinarie capacità delle piante, creature intelligenti e sensibili.
Per me che amo viaggiare e poter osservare piante “esotische” in giro per il mondo è stata una lettura entusiasmante.
Ho scoperto delle curiosità incredibili sulle piante e di come viaggiano per il pianeta da sempre: ad esempio “l’Old Tjikko” (l’albero più anziano al mondo) un abete rosso di circa 9560 anni situato su una montagna del parco nazionale Fulufjället, in Svezia.
Il “Pinus longaeva” è una varietà di pino che si trova tra le più alte vette della California: uno di questi pini ha circa 5064 anni e rappresenta uno dei più antichi organismi viventi presenti sul nostro pianeta. Per scoprire le sorprese della natura ne consiglio la lettura.
Buona domenica Francesco Diliddo