
Una pianta che spicca in giardino per il colore delle sue foglie di colore porpora scuro e che diventa la protagonista dell’aiuola, durante la sua generosa fioritura primaverile.
Mi sono recato in un vivaio per acquistare viole e primule per una balconette e sono tornato a casa con uno splendido Loropetalum chinense ‘Black Pearl’ che metterò in composizione in un grande vaso. Preso in fiore a metà gennaio, dopo un mese presenta una fioritura ancora più sgargiante di colore. Di seguito condivido la scheda di coltivazione e le fotografie della generosa fioritura: mi occuperò della messa a dimora alla fine della fioritura. Buona giornata, Francesco Diliddo.
Curiosità e consigli per la coltivazione del Loropetalum chinense
Il Loropetalum chinense è una specie appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae (la stessa famiglia dell’Hamamelis e osservandone il fiore si riconosce la somiglianza) ed è originario di Cina, Giappone e sud-est asiatico.
Un arbusto semisempreverde a portamento allargato, caratterizzato da fogliame di colore porpora scuro, quasi nero nelle foglie giovani e i fiori, che compaiono in primavera, sono di un bel rosso cremisi. Il Loropetalum chinense ‘Black Pearl’ è abbastanza resistente al freddo e in caso di inverni particolarmente rigidi (sotto i -10° C per periodi prolungati), può perdere quasi tutte le foglie che rinasceranno con la bella stagione.
Il Loropetalum chinense apprezza la mezzombra: se coltivato al Nord è possibile posizionarlo anche in zone soleggiate mentre al Sud è consigliato di proteggerlo dal pieno sole.
Richiede un terreno leggermente acido e fresco, con umidità costante ma senza ristagni idrici ed essendo di forma compatta non richiede potature.
Si presta benissimo per la realizzazione di siepi basse, in quanto non supera i 90 centimetri di altezza: in questo caso si consiglia la messa a dimora lasciando una distanza di mezzo metro tra una pianta e l’altra. Grazie alla sua forma compatta, alle medie dimensioni il Loropetalum chinense si presta benissimo per la coltivazione in vaso su terrazzi e balconi.
Il Loropetalum chinense è disponibile anche in varietà nane, dalla crescita ridotta, tanto da essere utilizzate come coprisuolo: il ‘Purple Pixie’ o il ‘Jazz Hands Dwarf White’ per chi preferisce i fiori bianchi.
Il colore delle foglie del Loropetalum chinense ‘Black Pearl’ lo rende molto particolare vicino a piante con foglie di colori contrastanti come il verde argenteo e il variegato.
È perfetto in abbinamento per un’aiuola in giardino con l’Elicriso, il Phlox subulata, la Deutzia, l’Hylotelephium (sedum) spectabile, il Senecio cineraria, l’Evonimo e l’Achillea.
