
Per caso l’ho trovata in un garden e subito l’ho presa per incrementare la mini collezione di aeonium. Appartiene alla grande famiglia delle crassulacee e spicca per la colorazione delle foglie bianche e verde intenso. L’aeonium sunburst di facile coltivazione e davvero richiede poche cure e con l’esperienza ho constatato che preferisce gli spazi riparati dal vento, dove si sviluppa più compatta. Vi mostro la foto appena rinvasata e poi qualche settimana dopo e di seguito vi scrivo i consigli per le cure. Buona giornata, Francesco Diliddo
Vi ricordo e vi invito a seguirmi anche sul profilo INSTAGRAM e la Pagina Facebook.
Consigli per le cure dell’aeonium sunburst
Il genere aeonium comprende piante succulenti perenni sempreverdi originarie delle isole Canarie. Pianta succulenta caratterizzata da fusti nudi che portano alla sommità delle rosette di foglie che conferiscono alla pianta un effetto visivo molto gradevole. Dal centro della rosetta di foglie si sviluppano i fiori di colore variabile dal bianco, al verde, al giallo al rosso a seconda della specie.
L’aeonium sunburst è una pianta abbastanza delicata ma semplice da coltivare che richiede esposizioni soleggiate sia se allevata all’aperto che in appartamento.
Nella stagione fredda si consiglia di far svernare la pianta a 10° C perché se la temperatura invernale sale oltre questo valore, la pianta si allunga e diventa floscia. Temperature inferiori a 10° C non sono tollerate pertanto nelle regioni dove gli inverni sono particolarmente rigidi, devono essere allevate in ambiente protetto.
Durante tutto il periodo primaverile-estivo annaffiare regolarmente ma aspettando che il terreno si asciughi quasi completamente prima di procedere con le successive annaffiature ed evitando sempre i ristagni idrici che non sono in alcun modo tollerati. Durante il periodo autunno-invernale si deve bagnare il tanto da non far seccare del tutto il terriccio. Si rinvasa ogni anno in primavera usando un terreno per cactacee facilmente reperibile presso un buon centro vivaistico con l’aggiunta di un po’ di sabbia per renderlo più soffice. A partire dalla primavera e per tutta l’estate somministrare all’aeonium con l’acqua d’annaffiatura una volta al mese un concime liquido a dosi dimezzate.



8 risposte
Grazie sono contenta d’averlo conosciuto spero che con il suo aiuto saprò curare bene le mie grassocce, sono nuova ma mi piacciono tanto. Le invio foto delle mie piante. Buona giornata 🌵
grazie mille, invii pure le sue foto e le pubblicherò sulle storie di Instagram
Complimenti
Grazie!
Salve, questo è un’aeonium floresens.
All’inizio ingannava anche me perché sono molto simili ma il sunburst è un po’ diverso, ha delle sfumature diverse che nella parte esterna vanno sul chiaro e delle foglie leggermente più arrotondate
grazie
molto precisa la descrizione della tecnica culturale!
In estate e primavera dite di innaffiare regolarmente.
forse non bisogna innaffiare tutti i giorni? Solo quando il terreno è completamente asciutto? Questo solo in estate e primavera naturalmente. Nel resto dell’anno soltanto devono essere piu’ distanziate le innaffiature?
E’ cosi’?
certo regolarmente solo quando è asciutto!