Una piccola pianta succulenta da collezione con la caratteristica di avere la disposizione delle foglie carnose a forma di corna. Potete trovarla sul sito de La boutique del verde, un rivenditore di succulente particolari, rare, introvabili e vi passo il mio codice sconto del 20% su tutto il catalogo, utilizzando questo link al sito e inserite il codice “BalconeFiorito”. Il mese prossimo rinvaserò la Crassula cornuta utilizzando l’apposito composto drenante per cactus e piante grasse. Vi mostro le foto e condivido i miei consigli per curarla al meglio. Buona giornata, Francesco Diliddo.
Curiosità e consigli per la coltivazione della Crassula cornuta
Questa pianta africana succulenta appartiene alla famiglia delle Crassulacee ed è originaria, in particolare, della Namibia e del Sudrafrica.
La Crassula cornuta ha una crescita lentissima e rimane di piccole dimensioni, una pianta perenne dal portamento eretto. Dai suoi corti fusti spuntano fitte foglie verde-grigiastre, che puntano verso l’alto, ricoperte da una densa polverina bianca (pruina). Di solito fiorisce nel periodo invernale, ma può anche fiorire durante tutto l’anno, generando piccoli e profumati fiori bianchi. Questa pianta ha la caratteristica di assorbire l’umidità presente nell’aria e necessita di molta luce durante tutte le stagioni, evitando tuttavia i raggi diretti del sole soprattutto nelle ore più calde della giornata.
Non è per niente rustica anzi teme il freddo e in inverno la temperatura non deve mai scendere sotto i 7° C, per questo motivo consiglio di posizionarla in luoghi riparati durante l’inverno.
Pianta dalle poche esigenze idriche infatti si può annaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto. È sufficiente bagnare il terriccio della Crassula cornuta una volta a settimana in primavera e estate, riducendo una volta al mese in autunno e sospendere del tutto in inverno, per garantirle il riposo.
Il composto migliore è formato da lapillo vulcanico, pietra pomice, sabbia di fiume e una piccola quantità di terriccio universale, garantendo comunque un vaso dall’ottimo drenaggio per non rischiare marciumi.
Per la concimazione della Crassula cornuta utilizzate lo specifico fertilizzante per succulente, una volta al mese, in primavera ed estate.