
Sono diventato ufficialmente collezionista dei kalanchoe originari del Madagascar, la grande e affascinante isola africana.
Questa pianta somiglia tantissimo al Cotyledon orbiculata con la differenza che ha le foglie col bordo a zig-zag colorato, davvero molto decorativa, ed è facile da coltivare. Condivido le curiosità e i consigli per le cure trovati in rete e buona giornata, Francesco Diliddo
Curiosità e consigli per le cure del Kalanchoe synsepala
Il Kalanchoe synsepala è una pianta perenne che si presenta di diverse forme e dimensioni: la specie più comune ha foglie larghe, di colore grigio-verde, con i margini rosa-viola. Ogni anno (come si vede nella fotografia) produce da due a quattro lunghi stoloni con piantine alle estremità di lunghi steli, che alla fine si piegano a terra e mettono radici, dando origine al suo nome comune di “kalanchoe ambulante”.
La pianta può raggiungere l’altezza di 40 centimetri e fiorisce di solito in autunno. In generale il Kalanchoe synsepala è molto facile da coltivare e resistente alla siccità, richiede una sistemazione assolata con una esposizione graduale ai raggi diretti del sole, quando in primavera si sposta all’aperto. Consiglio di tenerlo in casa in inverno (diminuendo al minimo la annaffiature) perché tollera la temperatura minima di 10° C. Per le annaffiature richiede poca acqua annaffiando ogni 10-15 giorni durante la stagione vegetativa, ma assicurarsi sempre che il terreno sia asciutto prima dell’irrigazione. In inverno bagnare occasionalmente per evitare il totale avvizzimento delle radici. Per il terriccio richiede la composta per succulente che garantisce un buon drenaggio.
Concimazione una volta al mese durante la primavera-estate.


12 risposte
A me si sono rotti i gambi degli stoloni laterali. Li posso mettere nel terreno affinché diventino piantine?
Certamente è il metodo giusto.
Saluti!
Salve vorrei un consiglio per la pianta, io la tengo in appartamento ma vedo che le foglie al margine stanno essiccando, che fare?
È una pianta da esterno, diminuisci le annaffiature ed è normale che le foglie più anziane cadano.
Ho due kalanchoe synsepala, ma perché vengono macchie marroni sulle foglie? Grazie
Effettivamente ci soffre, le mie sono derivate da una brutta grandinata. Il freddo invernale le accentua.
Buonasera. Ho notato da qualche giorno che la mia pianta, che ho in cucina, in prossimità del balcone, presenta delle foglie con macchie marroni centrali che si stanno espandendo. Cosa devo fare?
Provi a mandare una foto della pianta sul mio profilo IG tramite messaggio.
Saluti, Francesco
La ringrazio per l’aiuto, ma il giorno dopo tutta la pianta era nera e grondava acqua.
Purtroppo è morta allora.
Dove posso trovarla?amo le kalanchoe, ma questa non l’ho mai vista ed è bellissima
Si trova alla fiere del giardinaggio.