Il Senecio candicans ‘Angel Wings’ era nella mia lista dei desideri da circa un anno e nonostante all’apparenza possa sembrare una pianta delicata in realtà è davvero rustica.
Mi sono sempre piaciute le piante con questa leggera patina bianca delle foglie come il Senecio haworthii, l’Eremophila nivea, il Senecio cineraria (nome scientifico Jacobaea maritima), piante che amano il sole e che sono resistenti alla siccità. L’ho messo a dimora in una posizione molto soleggiata sul balcone esposto ad ovest e di seguito condivido i miei consigli per la coltivazione. Buona giornata, Francesco Diliddo.
Curiosità e consigli per le cure del Senecio candicans
Il Senecio candicans è una pianta succulenta, originaria dell’Argentina che appartiene alla famiglia delle Asteraceae. È comunemente chiamato “ali d’angelo” e tra i suoi sinonimi ci sono Cineraria sarmentosa e Senecio campylodes var. candicans. Il Senecio candicans “Angel wings” presenta delle grandi foglie bianche vellutate e morbidissime al tatto. Resiste in giardino, durante la stagione invernale, fino ad una temperatura di -10° C e non ha particolari esigenze riguardo al terreno se non un buon drenaggio.
Resiste in giardino fino ai -10 gradi e non ha particolari esigenze riguardo al terreno se non un buon drenaggio. Raggiunge un’altezza massima di 30–40 centimetri e il suo periodo di fioritura è tra aprile e giugno, con dei fiori di colore giallo limone.
Il Senecio candicans ‘Angel Wings’ è ottimo per la coltivazione in vaso e come molte piante argentate richiede un buon drenaggio e un’abbondante luce solare, per ottenere una crescita sana e vigorosa. Si presta benissimo in giardino per decorare una parete rocciosa e in piena estate, quando alcune piante iniziano a soffrire per le alte temperature, il Senecio candicans esprime al meglio la sua bellezza decorativa.
Gli accostamenti preferiti sono con Festuca, Gazania, Helianthemum, Lavanda, Nepeta e Santolina.