Nel mese di ottobre ho realizzato una composizione di piante per il balcone assolato, esposto ad ovest, e per la prima volta ho preso l’Astro (nome scientifico Aster), abbinato alla Cineraria marittima (nome scientifico Senecio cineraria) e al cavolo ornamentale (Brassica oleracea). Essendo una balconette da 50 centimetri ho scelto l’Aster amellus che è più adatto alla coltivazione in vaso. Una pianta davvero resistente che ho sistemato in un luogo soleggiato e ventoso e di seguito vi scrivo i miei consigli per la coltivazione e buona lettura, Francesco Diliddo.

Curiosità e consigli per le cure dell’Aster

L’Astro amello (nome scientifico Aster amellus) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae originaria dell’Europa centrale, orientale e Turchia.
Il nome Aster deriva dal greco e significa in senso ampio “fiore a stella”: una denominazione che era conosciuta fin dall’antichità.
Il genere comprende 500 specie di piante erbacee, perenni, decidue, molto diverse fra loro per quanto riguarda l’altezza delle piante, le dimensioni e i colori dei capolini che sono simili a quelli delle margherite. Tutte le specie di Aster sono adatte nel giardino roccioso e per le bordure dove è meglio riunirle in gruppi di un solo colore.
Esistono molte specie e varietà di astri a fioritura tardo estiva ed autunnale che, per l’epoca di fioritura, vengono raggruppati fra i “settembrini”, tra cui l’Aster amellus.
Gli Aster preferiscono terreni freschi e leggeri, fertili e ben drenati, pur adeguandosi ad ogni tipo di suolo, l’elemento più importante è comunque il drenaggio. Richiedono una esposizione soleggiata e il momento migliore per la messa a dimora è l’autunno o la primavera.
Le piante di Aster amellus vanno annaffiate regolarmente nella stagione primaverile ed in quella estiva, mantenendo il terreno umido ma non inzuppato d’acqua.
Per favorire la compattezza delle piante e la formazione di un numero maggiore di boccioli fiorali, bisogna cimare le piante dal momento della messa a dimora fino ai primi giorni di luglio. Se invece vogliamo ottenere fiori più grandi, è necessario ridurre il numero dei getti che nascono dalla base della pianta, lasciandone circa una decina.
La fioritura degli Aster è più prolungata se si asportano le infiorescenze man mano che i fiori appassiscono.
Le piante vanno recise a pochi centimetri dal terreno, prima che sopraggiungano i rigori invernali, proteggendo la base con uno strato di pacciamatura, in particolare nei climi più freddi.
I cespi dei settembrini vanno divisi e moltiplicati ogni tre anni circa, per ridare forza e vigoria alle piante invecchiate.
La concimazione degli Aster deve essere effettuata in primavera ed estate con fertilizzante organico e minerale, contenente minerali come azoto, fosforo e potassio, ogni due settimane.
Quasi tutte le varietà di Aster settembrini sono molto sensibili all’oidio o mal bianco delle composite e per impedire le malattie fungine, bisogna garantire una buona circolazione dell’aria tra le foglie e limitare l’apporto di concimi azotati; si possono fare trattamenti preventivi a base di equiseto.
Tra i parassiti animali non manca il terribile ragnetto rosso, che con le sue punture provoca arresti della crescita, danneggiando fusti, fiori e foglie e consiglio di usare un insetticida specifico (acaricida). Anche le lumache sono molto dannose per glli Aster settembrini, in quanto si nutrono dei germogli delle giovani piantine, specialmente nella stagione primaverile; vanno raccolte ed eliminate man mano che si nota la loro presenza.
La moltiplicazione degli Astri può essere fatta per seme in primavera, oppure per divisione di cespo, in autunno e in primavera. La divisione dei cespi rinvigorisce le piante più anziane.
Per la coltivazione in vaso degli Aster è meglio optare per ibridi nani, prevedendo un programma di concimazione costante durante la stagione della crescita.

Le piante in composizione prima della messa a dimora, ottobre 2023.
Balconette con Cavolo ornamentale, Astro e Senecio cineraria.
Astro in fiore nell’autunno 2024.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue