
La Poinciana gilliesii sinonimo di Caesalpinia gilliesii vive nel giardino della casa in campagna pugliese da diversi anni mantenendo un portamento compatto. Regala bellissime fioriture lungo tutta l’estate e di seguito condivido alcuni consigli. Buona giornata, Francesco Diliddo.
Curiosità e consigli per le cure della Poinciana gilliesii
La Poinciana gilliesii è originaria di alcune formazioni boschive tra Argentina e Uruguay e appartiene alla famiglia delle Leguminosae. È un arbusto molto decorativo a foglia caduca molto diffuso nei Paesi anglosassoni nei quali viene chiamato “uccello del paradiso” e tuttavia, nelle regioni a clima mite dell’Italia può essere coltivato senza problemi.
La Poinciana gilliesii può raggiungere i quattro o cinque metri di altezza, possiede un portamento eretto e deliziosi fiori molto decorativi di colore giallo con un ciuffo di stami rossi che compaiono in estate. La Poinciana gilliesii ama le esposizioni soleggiate, anche ai raggi diretti; nelle zone a clima mediterraneo può essere coltivata all’aperto senza problemi, mentre in quelle in cui gli inverni sono più rigidi è meglio proteggerla con della pacciamatura di foglie e paglia oppure con del tessuto non tessuto. Il terreno ideale per la Poinciana gilliesii è sciolto, soffice e ben drenato. Una volta posta a dimora, la Poinciana gilliesii necessita di essere annaffiata ogni due o tre settimane, lasciando asciugare il terreno tra un’innaffiatura e l’altra; in caso di siccità prolungata, intensificate le irrigazioni. È una pianta piuttosto rustica che generalmente non viene attaccata dai parassiti, anche se risulta essere sensibile alle malattie fungine. La riproduzione della Poinciana gilliesii avviene attraverso la semina che può essere praticata in qualsiasi periodo dell’anno.
