
Con questo evento in provincia di Pisa, a Vicopisano Castello in Fiore, termino i miei eventi per questa primavera 2025 con ben due appuntamenti! L’organizzazione familiare e accogliente, sempre col sorriso organizza l’evento cittadino con un programma ricchissimo, con espositori e vivaisti di qualità con grande attenzione ai più piccoli infatti per la prima volta in Via Lante ci sarà Castellino in Fiore, un’intera strada del centro storico di Vicopisano dedicata alle attività per bambini per avvicinarli al mondo della natura, delle piante e della biodiversità.
Vi aspetto col mio laboratorio in Via Lante, domenica 18 maggio alle ore 10:30 dedicato alla “Piantumazione delle piantine da orto: conoscere le pianta, la loro importanza e imparare come travasarle e coltivarle sul terrazzo o nell’orto”.
Nel pomeriggio alle ore 15:30, nel giardino della Fondazione Batini terrò la lezione-incontro dal titolo: “Consigli per affrontare il trasloco delle nostre piante e come creare uno spazio verde sul terrazzo o in casa”.
Ricordo che l’evento è a ingresso gratuito e vi aspetto a Vicopisano Castello in Fiore domenica prossima e buona giornata, Francesco Diliddo.
Di seguito condivido una parte del programma e per tutti gli appuntamenti vi invito di cliccare a questo link.


Sabato 17 maggio
Dalle ore 8:30 alle 13:30 Convegno – Olivi, uomini e futuro: aggregazione, benessere e territorio. Un momento di confronto tra esperienze virtuose, innovazione sostenibile e i benefici dell’olio extravergine di oliva nella nutrizione e nello sport. Il convegno si concluderà con una degustazione conviviale tra gli ulivi.
Dalle ore 10:00 alle 12:00 Scuola dell’infanzia Opera Cardinal Maffi, “Natura in fioritura”: laboratorio grafico pittorico sul prato della Pieve, davanti a ingresso della scuola.
Ore 11:00. laboratorio per bambini e bambine 0/3 anni, ‘Piccole cipolle crescono’ a cura dell’Associazione ‘Nursery degli Alberi’, Area Castellino in Fiore, in via Lante
Ore 11:00, letture per bambini e bambine 3/6 anni ORI ORI in fiore, con un laboratorio legato al progetto ‘Biblioteca dei Semi di Vicopisano’, nella Biblioteca Comunale.
Ore 11:00, laboratorio di scritturata creativa “Scrittura in fiore” aperto a tutti i gruppi di scrittura e lettura della zona, per parlare insieme delle esperienze di “creatività condivisa” assieme a Micol Carmignani, editrice e docente di scrittura creativa.
Ore 15:00-17:00, “Di fiore in fiore: alla ricerca degli insetti impollinatori”, piccolo laboratorio sugli insetti, con ricerca degli impollinatori, insieme a Malayka Picchi, entomologa.
Ore 15:30, “A piedi tra le Pievi, passeggiata nel romanico Pisano dalla Pieve di Santa Maria a San Jacopo in Lupeta a cura del Gruppo Scout Valdera 1, su prenotazione.
Ore 15.30 e ore 17:00, “Evocation” spettacolo di Danse de la nuit della compagnia Les Etoile gruppo allieve junior a cura di La Vie en Rose, spazio Torre del Soccorso.
Ore 16:00 laboratorio “Impara a creare un fiore …di carta” nell’ambito della mostra ‘Giant Flowers and more’ a cura di Elena & Katia di BloomLab.
Ore 16.30, “Aerial Show” esibizioni di danza aerea delle classi intermedio-avanzato, a cura di La Vie en Rose nel prato della Torre del Soccorso;
Ore 17:00, Nordic e Fit Walking – Camminata sportiva nei meandri naturalistici di Vicopisano. Durata 1h e 30 minuti, difficoltà facile – Percorso ad anello – Abbigliamento comodo/sportivo e scarpe da camminata sportiva. Numero massimo 15 persone su prenotazione.
Ore 18:30, djset a cura di Birrante, al Chiostro della Strada dell’Olio dei Monti Pisani in Piazza Cavalca. strada dell’Olio di Piazza Cavalca.
Domenica 18 maggio
Ore 9:30, ‘Yoga e Meditazione’ tra gli olivi, con il Centro Olistico Sambalà, evento gratuito con prenotazione.
Ore 11:00, laboratorio ‘Origami in fiore’ a cura di Associazione Pedagogica Violacciocca, per bambini nello spazio Castellino in Fiore.
Ore 15:00, intrattenimento per bambini ‘Amico Albero… amica ape’ a cura di Associazione ‘Nursery degli Alberi’, spazio Castellino in Fiore.
Dalle 15:30, apertura straordinaria dell’Archivio storico di Vicopisano, con visite a cura degli archivisti di Rete Bibliolandia.
Ore 16:00 raduno di bassotti e tour del paese con con Diengel’s con ritrovo dal punto informazioni di piazza Cavalca.
Ore 16:30, conferenza ‘Riforestare: quando, come e perché’ con Francesco Drosera, dirigente del settore forestale della Regione Toscana, e Mirko Palazzetti dell’Associazione ‘Nursery degli Alberi’, in Largo Marconi area ex agraria.
Ore 17:00, spettacolo musicale itinerante per le vie del paese con New Generation street Band.
Ore 18:30, show cooking e degustazione di finger food, con ingredienti tipici della gastronomia pisana, a cura di Associazione Cuochi Pisani, nel giardino della Fondazione Batini (su prenotazione).


2 risposte
Complimenti per questo evento e anche per le belle foto che hai condiviso. Spero di poterci essere la prossima edizione e visitare anche la zona. Dopo aver letto l’articolo mi è venuta voglia di vedere il borgo
Ci vediamo alla prossima edizione!