
Finalmente dopo due anni di ricerche ho trovato il Delosperma ‘Desert Dancers’ Purple, un bellissimo ibrido dalla colorazione incredibile dei fusti e delle foglie. Coltivo i Delosperma da anni tra i quali il classico Delosperma cooperi e il meno comune Delosperma lehmannii.
Direttamente da My Plant & Garden Milano mi è stata donata la pianta da Il Mondo delle Petunie specializzato anche nella coltivazione dei Delosperma con una vasta gamma di ibridi disponibili. É cominciata una bella collaborazione col vivaio e in primavera mi hanno inviato i nuovi splendidi ibridi di Delosperma XXL Ocean ‘Fucsia’, ‘Orange Glow’ e ‘Violet’ che rispetto al Delosperma cooperi produce fiori grandi (come un Lampranthus) col vantaggio di una fioritura continua da aprile a settembre, mentre come sappiamo i Lampranthus fanno una sola fioritura esplosiva di due-tre settimane in primavera. Vi mostro le foto dei Delosperma e di seguito i miei consigli per le cure e buona giornata, Francesco Diliddo.

Curiosità e consigli per la coltivazione del Delosperma ‘Desert Dancers’ Purple
Il Delosperma ‘Desert Dancers’ nelle varianti ‘Purple’ e ‘Red’ sono due ibridi recenti gestiti da Plantipp e ibridati da Koichiro Nishikawa in Giappone.
Si tratta di piante succulente caratterizzate da una straordinaria resistenza sia al caldo estivo che al freddo invernale che offrono una fioritura quasi continua da aprile ad ottobre.
Le piante di Delosperma ‘Desert Dancers’ presentano una crescita vigorosa ed armonica che gli consente di competere con la vecchia barba di Giove (Drosanthemum hispidum).
Le foglie scure e carnose mutano colore in base alle stagioni e alle temperature, passando dai toni florescenti del fucsia e del rosa acceso con il freddo – ai toni viola ed amaranto con il caldo. Il Delosperma ‘Desert Dancers’ prospera in terreni ben drenati e sabbiosi e ha bisogno di ricevere almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno, poiché ama il pieno sole.
Per questo motivo l’ho sistemata in alto in un punto molto assolato della terrazza in un vaso a parete.
Come tutte le piante succulente va annaffiato con moderazione, lasciando asciugare il terreno tra un’irrigazione e l’altra; in inverno le bagnature vanno ridotte poiché la pianta entra in uno stato di dormienza riducendo le attività vitali.
Per quanto riguarda la concimazione queste piante sono poco esigenti e basta aggiungere all’acqua delle annaffiature il prodotto per piante da fiore solo una volta al mese in primavera ed estate.
Il Delosperma ‘Desert Dancers’ è generalmente resistente alle malattie, ma può essere soggetto a marciume radicale se il terreno è troppo umido ed è importante garantire un ottimo drenaggio dell’acqua in eccesso con i fori nella parte inferiore del vaso.
Il terreno ideale per il rinvaso del Delosperma ‘Desert Dancers’ è una miscela ben drenata di sabbia, ghiaia e terriccio per piante succulente.
Per prolungare la fioritura è sempre importante rimuovere solo i fiori appassiti e in generale questa pianta non richiede potature.