Ultimo Articolo inserito
Subscribe Newsletter
Il Cyrtomium falcatum che coltivo in mansarda.

La felce, da sempre coltivata dalle nostre nonne, è una pianta da interno che se trova le giuste condizioni ci darà tante soddisfazioni con poche cure. Da diversi anni coltivo in una balconette esposta a nord la Nephrolepis exaltata (felce comune o di Boston) mentre in casa (ottenuta da talea) curo la bellissima Phymatosorus scolopendria o felce del Pacifico.
Nell’ultima edizione di Murabilia, Lucca ho preso il Cyrtomium falcatum (felce giapponese o agrifoglio) che coltivo in mansarda sotto una bella finestra a tetto con pellicola protettiva dai raggi diretti del sole. In questo articolo vi parlerò dell’ultima arrivata, vi mostro gli scatti fotografici e buona giornata, Francesco Diliddo.

Curiosità e consigli per le cure del Cyrtomium falcatum

Il Cyrtomium falcatum è una specie di felce originaria dell’Asia orientale che appartiene alla famiglia delle felci dei boschi, le Dryopteridaceae. In natura cresce nelle fessure delle scogliere costiere, sulle rive dei corsi d’acqua, sui pendii rocciosi e in altre zone umide. Il suo nome comune è felce agrifoglio o felce falcata, si distingue per la sua robustezza e per l’aspetto coriaceo e brillante delle foglie. A differenza di molte felci con fogliame delicato, le foglie del Cyrtomium falcatum sono coriacee e lucide, quasi cerose, un adattamento che le conferisce resistenza.
Il Cyrtomium falcatum per prosperare ha bisogno di vivere il più possibile alle condizioni del suo habitat naturale, il sottobosco e le zone rocciose costiere asiatiche.
Per l’esposizione la prima regola è quella di evitare assolutamente il sole diretto, essendo una pianta da ombra o mezz’ombra; la luce solare intensa, specialmente nelle ore più calde, può bruciare le sue bellissime foglie lucide. Questa caratteristica la rende perfetta per i giardini rocciosi ombrosi, le bordure sotto alberi e, soprattutto, per la coltivazione in casa in zone poco luminose.
Per quanto riguarda l’umidità e le annaffiature il Cyrtomium falcatum, essendo una pianta da sottobosco, predilige un terreno costantemente fresco e umido, ma un buon drenaggio è fondamentale per evitare i ristagni idrici, nemici del suo rizoma. Consiglio di annaffiare abbondantemente durante i mesi più caldi (primavera-estate) e riducete drasticamente in autunno-inverno. Per la coltivazione in vaso del Cyrtomium falcatum e per garantirgli un’alta umidità ambientale consiglio di posizionare il vaso su un sottovaso pieno di ghiaia o argilla espansa in cui sia sempre presente un po’ d’acqua (assicurandosi che il fondo del vaso non la tocchi). Fortunatamente a differenza di molte altre felci, il Cyrtomium falcatum tollera relativamente bene anche l’aria più secca degli ambienti domestici riscaldati (in inverno).
Per il rinvaso del Cyrtomium falcatum che va effettuato all’inizio della primavera, solo quando le radici hanno completamente occupato il vaso, il substrato deve essere fertile, ricco di humus, ben drenato, tendenzialmente neutro o leggermente acido. Durante la stagione di crescita (primavera-estate) è utilissimo integrare l’acqua delle annaffiature con un concime per piante verdi (ricco di azoto) ogni due settimane, seguendo il dosaggio sulla confezione.
Il Cyrtomium falcatum è classificato come felce rustica, che può tollerare temperature invernali anche sotto lo zero, in particolare se ben protetta da una pacciamatura alla base nelle regioni più fredde. Nelle aree a clima mite, il suo fogliame rimane sempreverde, offrendo un punto focale di colore anche d’inverno.
La potatura si limita alla rimozione delle foglie vecchie o danneggiate alla fine dell’inverno, prima della ripresa vegetativa.
Grazie alla loro persistenza e al loro aspetto elegante, le foglie del Cyrtomium falcatum sono molto apprezzate e utilizzate come verde da reciso per la composizione di mazzi e bouquet.

Cyrtomium falcatum, particolare delle foglie brillanti.
Cyrtomium falcatum, particolare della parte inferiore delle foglie.
Cyrtomium falcatum sotto la finestra del tetto (novembre 2025).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue