
Domenica scorsa ho partecipato all’evento modenese “Verdi passioni” e questi piccoli bulbi hanno attirato la mia attenzione.
Appena ho scoperto che le ferraria crispa sono piante bulbose originarie del Sudafrica, non ho resistito e le ho prese subito. Ho cercato in rete alcune informazioni sulle cure ed ho trovato poco in italiano, quindi ho raccolto i dati ed ecco di seguito i consigli per coltivarla al meglio.
Stamattina ho piantato i cormi sul balcone esposto a mezz’ombra e troverete di seguito i consigli per le cure: le foto le ho prese dalla rete. Ci sono tantissime varietà di colori per la ferraria crispa e pubblicherò le foto della fioritura. Buona giornata, Francesco Diliddo
Curiosità e consigli per le cure della ferraria crispa.
È anche chiamato l’iris “stella marina” e nonostante il suo aspetto esotico è facile da coltivare. La bulbosa cresce in inverno e fiorisce in primavera, quindi i cormi andrebbero piantati in autunno: le foglie alte circa un metro, hanno una consistenza carnosa. Nel tardo inverno o all’inizio della primavera, appaiono i piccoli fiori dal profumo dolce molto delicato. La ferraria crispa predilige il clima mite e senza gelate durante il periodo di crescita (in inverno).
I cormi crescono bene in un piccolo contenitore in terra sabbiosa: una buona miscela di terreno è composta da una parte di terriccio per due parti di sabbia grossa. Mantenere il terreno umido durante la stagione di crescita e somministrare il concime una volta al mese. Per l’esposizione la ferraria crispa richiede il sole in primavera e mezz’ombra in estate. Durante il periodo di riposo estivo, i cormi devono essere tenuti asciutti.
Per le fotografie:
http://www.skyviewsucculents.com
https://www.farmergracy.co.uk

0 risposte
Davvero un fiore stupendo, mai visto prima d’ora grazie!
Grazie!