Nella nuova composizione natalizia dedicata alle bromelie, ho inserito anche la Catopsis morreniana che ha attirato la mia attenzione per il lungo gambo florale color corallo lucido e i cui boccioli sono in fase di apertura in questi giorni (i fiori sembrano davvero piccoli). In proporzione alla grandezza della piantina il gambo dei piccoli fiori è davvero importante e vi mostro lo scatto di qualche giorno fa. Buona giornata e di seguito vi scrivo alcuni consigli per le cure, Francesco Diliddo.
Curiosità e consigli per la cura della Catopsis morreniana.
È una bromelia di piccole dimensioni (circa 10-15 centimetri di altezza) originaria delle foreste pluviali del Costa Rica e del Messico. Le foglie lanceolate formano rosette ad imbuto e durante l’estate sviluppa pannocchie erette, ricurve o pendule, di fiorellini bianchi o giallo pallido. Al centro della rosetta l’acqua e le sostanze organiche si accumulano e nutrono la pianta. Da posizionare in zone luminose, mai esporla alla luce diretta del sole.
In estate le rosette devono sempre essere riempite d’acqua non calcarea (possibilmente piovana) e bisogna svuotarlo ogni mese e poi riempirlo nuovamente; vivendo in zone molto umide richiede frequenti nebulizzazioni e per questo l’ho posizionata vicino il vaporizzatore. La temperatura di coltivazione non deve mai scendere al di sotto dei 16° C e richiede un terriccio morbido e drenante. Per quanto riguarda la fertilizzazione consiglio una volta al mese di somministrare del concime liquido per piante verdi (nel terreno) e fare attenzione a non metterlo nel pozzetto della rosetta di foglie.
La Catopsis morreniana si riproduce per divisione dei germogli basali e ricordo che dopo la fioritura la bromelia muore e termina il suo ciclo vitale naturale.