La Sansevieria cylindrica è un regalo inaspettato dal marito della mia collega di ritorno da Abu Dhabi, ha fatto un bel viaggio prima di arrivare sul mio pianerottolo. Era intrecciata ma l’ho liberata subito e mi ha ringraziato con due nuovi butti. Ecco la foto e i consigli sulle cure. Saluti, Francesco Diliddo

Curiosità e consigli per le cure della Sansevieria cylindrica.
La Sansevieria cylindrica è originaria del Kenia ed è una pianta a portamento eretto. Le foglie sono lunghe, rigide e carnose di un bel colore verde scuro e di forma cilindrica; produce dei piccoli fiori rosa durante l’estate.
È una pianta che sopporta bene temperature elevate. D’estate infatti, resiste bene anche a temperature di 30° C. D’inverno le temperature ottimali si aggirano intorno ai 13-18° C in ogni caso la temperatura non deve scendere al di sotto dei 10° C per più di due giorni consecutivi altrimenti si possono creare lesioni sul margine delle foglie.
Sono piante che hanno bisogno di molta luce, evitando i raggi diretti del sole nelle ore più calde della giornata.
Per quanto riguarda le annaffiature, va considerata come una pianta grassa infatti si annaffia solo quando il terriccio si asciuga. Non bisogna esagerare con l’acqua in quanto il rizoma marcirebbe. Durante il periodo invernale si annaffia molto poco, circa una volta al mese a secondo della temperatura interna dell’appartamento.
Non ama ambienti umidi pertanto non vanno mai nebulizzate e non tollera le correnti d’aria.
Si rinvasa in marzo – aprile quando il vaso è diventato troppo piccolo per contenere le radici. Si usa un buon terriccio fertile non è infatti particolarmente esigente.
Per assicurare un buon drenaggio dell’acqua di irrigazione è buona consuetudine sistemare sul fondo del vaso dei pezzi di coccio. Negli anni in cui non viene effettuato il rinvaso, si deve avere cura di asportare circa 3 cm di terriccio superficiale e sostituirlo con del terriccio nuovo.
Durante il periodo primaverile – estivo va concimata una volta al mese con un buon fertilizzante liquido. Durante il periodo autunno – invernale, sospendere le concimazioni. E’ molto raro che fiorisca in appartamento: i fiori sono piccoli, non particolarmente decorativi ed in genere appaiono alla fine dell’estate.
Si riproduce per divisione del rizoma oppure per talea di foglia. A questo proposito, capita talvolta di trovare in commercio vasi contenenti composizioni di tre o più foglie di Sansevieria cylindrica intrecciate: si tratta in effetti non di una vera pianta, ma di tre talee di foglia legate e intrecciate assieme, e se ne sconsiglia l’acquisto a chi non sappia come trattarle. Dalla base infatti cominceranno presto a spuntare nuove piante, anche più di una decina, ma il vaso in cui vengono vendute e solitamente troppo piccolo per consentirne un buon sviluppo, per cui queste talee andrebbero al più presto rinvasate in un contenitore più abbondante e possibilmente separate.

20 risposte
ciao e grazie del passaggio 🙂
ciao ho letto che è una pianta ottima per la camera da letto…..è vero…ma soprattutto è vero che è impossibile ucciderla??? 🙂
mi cosigli qualche piantina da interno che non sia facile da far fuori 🙂 ?
Sicuramente questa è ottima e resistente (anche la sansevieria comune) dicono che va bene per la camera da letto! L’importante che abbia la luce e po’ d’acqua.
ok! presa! me la stavo infilando in un occhio appena messa in auto 🙂
io ho ricevuto in regalo una Sansevieria cylindrica intrecciata, il vaso dove si trova è piuttosto piccolo e il terriccio è ricoperto da una materiale che sembra canapa pettinata (quella che usano gli idraulici per intenderci); la devo rinvasare in un altro vaso? e la devo slegare? a me piace così ma ho notato che già sulle punte tende a essere sofferente proprio come quella nella prima foto
Ti consiglio di scioglierla (con attenzione) e farla vivere secondo natura, puoi anche rinvasarla e usare terriccio universale.
Usano la fibra di cocco di solito.
Una delle punte si è man mano sempre più seccata verso la base. Cosa sbaglio?
Tagliala tranquillamente, se è morbida (tipo marcita) deve diminuire le annaffiature. saluti
Ciao! La mia sanseveria cilindrica (ha cui ahimè hanno colorato le punte) ha “i rami” che non sono molto saldi al terreno, al tatto si muovo facilmente, trillano. Non mi sembra stare male, ha fatto due butti nuovi da qualche mese e da ieri ne ho notato un altro piccolino. Ho il terrore di ucciderla nel darle l’acqua. Il terreno è molto arido. Che faccio? Il suo “trillio” sarà sintomo di secchezza? Al tatto però è fresca. HELP ME PLEASE!
Ciao Sabrina, approfittane per rinvasarla e vedrai come migliorerà la stabilità.
È una pianta molto resistente. saluti
Se prende freddo .. troppo freddo … tipo una gelata dire che muore?
Sicuramente gela e muore, l’inverno deve stare in casa.
Le punte sono lunghissime posso tagliarle ?
Le punte sono lunghissime e fini DELLA MIA SANSEVERIA CILINDRICA posso tagliarle ?
Come mai sono lunghissime? Ha abbastanza luce?
cao la mia ha le punte secche e tanti piccoli nuovi, è abbastanza dura e ferma nel vaso, siamo ad agosto che faccio con le punte? e posso cambiare vaso? il vaso deve sempre essere un pò stretto oppure posso metterla in un vaso più largo? ci tendo tantissimo nn vorrei fare danni! a livello di temperatura e luce va benissimo! grazie
Ti consiglio di rinvasarla a fine estate quando diminuisce il caldo intenso.
saluti
La mia ha le punte rosse sembra finta,una si è seccata
Purtroppo in commercio si trovano “orrori” colorati. Sconsiglio l’acquisto.