Tornato dalle vacanze pugliesi ho trovato il balcone con le piante in ottima forma e ringrazio la mia carissima Kety per averle annaffiate. Volevo postare le fotografie della Monstera deliciosa del mio amico di Mola di Bari, in quanto per la prima volta ho visto il fiore di questa pianta sistemata in un piccolo cortile interno di un’abitazione privata. Di seguito i consigli per le cure e buona giornata, Francesco Diliddo.

Curiosità e consigli per le cure della Monstera deliciosa.

La Monstera deliciosa è una pianta sempreverde e rampicante della famiglia delle Araceae, proveniente dalle foreste tropicali del Guatemala e molto diffusa nella zona dal clima tropicale compresa dal Messico al Canale di Panama. Non sopporta la luce diretta dei raggi solari, ma ha bisogno di molta luce. Se tenuta in appartamento, l’ideale sarebbe posizionarla in un punto in cui possa ricevere luce indiretta proveniente da una finestra rivolta a sud, est o ovest. La sua temperatura ideale, essendo una pianta da appartamento, è di circa 20° C. Si riproduce facilmente per talea, preferibilmente immergendo lo stelo con poche foglie in un contenitore pieno di acqua: una volta radicato consiglio la coltivazione con la tecnica semi idroponica utilizzando il pon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue