
Finalmente con l’arrivo dell’autunno è il momento di piantare i bulbi che fioriranno la prossima primavera e vi mostro il mio video tutorial. Buona giornata, Francesco Diliddo
Alcuni consigli sulle piante da scegliere prima di piantarle.
Le piante bulbose hanno la caratteristica di avere una specie di cipolla, tubero o rizoma interrato a seconda delle specie e in generale si dividono in quelle a fioritura primaverile che si piantano in autunno e le bulbose a fioritura estiva che si piantano in primavera, tra marzo e aprile.
Oggi vi parlerò delle bulbose a fioritura primaverile come ad esempio i tulipani, i giacinti, i narcisi, le profumatissime freesie, i muscari, le iris olandesi, le iris rizomatose, gli anemoni, le fritillaria, i ranuncoli e tante altre specie: quelle che vi ho elencato sono le più facili da coltivare e trovare nei supermercati.
Prepariamo dei vasi profondi con i fori del drenaggio per l’acqua e poi mettiamo sul fondo della cassetta 2-3 centimetri di argilla espansa o i cocci in terracotta.
Per il composto uso terriccio universale (due-terzi) e la terra dell’orto o del giardino (un terzo) ben mescolati. Il mio segreto è aggiungere una bella quantità di stallatico pellettato, concime da stalla puzzolente ma ottimo, al momento dell’impianto dei bulbi, facendo attenzione che non sia a diretto contatto con i tuberi.
Nella disposizione delle bulbose nel vaso, che devono essere ricoperte da 3-4 centimetri di terra, potete posizionare i bulbi stretti per aver un bell’effetto alla fioritura e consiglio di mescolare diverse specie che fioriscono in tempi diversi in maniera tale da avere un bel vaso fiorito da febbraio-marzo (i narcisi sono tra i primi a fiorire) fino ad aprile con i tulipani e le iris olandesi. Una volta piantati i bulbi purtroppo i vasi resteranno senza vegetazione fino a gennaio-febbraio, quando cominciano a spuntare le specie più precoci. Per evitare questo consiglio di seminare le viole che decoreranno i vasi tutto l’inverno fino a primavera quando poi spunteranno i nostri fiori preferiti.


