Festival del verde e del paesaggio, Roma dal 31 marzo al 2 aprile

Ultimo Articolo inserito
Subscribe Newsletter

Con l’arrivo della primavera fioriscono gli eventi del giardinaggio in tutta Italia e c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Nella splendida cornice del giardino pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, progettato da Renzo Piano, si terrà dal 31 marzo al 2 aprile la XII edizione del “Festival del verde e del paesaggio”, in Viale Pietro De Coubertin, 30 con orario dalle 10:00 alle 19:00.
La casa felice – in una visione che vuole richiamare anche il diritto universale al benessere attraverso la natura che sia accessibile dal più modesto dei davanzali fino al più sontuoso dei giardini – sarà quindi il filo conduttore del Festival. Un appuntamento che quest’anno si preannuncia da non perdere anche per chi stesse progettando un week end nella città eterna e volesse abbinarci un viaggio alla riscoperta della connessione, eternamente arcaica, tra Persona, Natura e Città.
Ma come può essere una casa che rende felici? A rispondere saranno architetti, interior, flower e garden designer, paesaggisti e giardinieri, vivaisti e accademici, creativi ed esponenti della cultura, chiamati dal Festival da tutta Italia e oltre ad illustrare tendenze del domani e istruzioni per l’oggi. Lo faranno attraverso concorsi, giardini temporanei, esposizioni botaniche, lezioni teorico-pratiche, conferenze, workshop, esplorazioni sensoriali, laboratori per i piccoli e le famiglie, picnic gourmet. Alcuni tratti dell’identikit della casa felice disegnata al Festival? Fatta di materiali naturali e sostenibili; piena di luce e aria e con un buon isolamento acustico; a bassa emissione di Co2, con spazi versatili e colori naturali; illuminazione studiata per assecondare il ritmo circadiano, per farsi nel suo insieme rifugio “totale” in cui vivere, lavorare, meditare, divertirsi, stare insieme e rilassarsi.
Particolarmente ricco il programma del Festival con percorsi dedicati su un’area espositiva di oltre 20.000 metri quadrati. A cominciare dalla grande mostra-mercato con la presenza di circa 200 tra i migliori vivaisti selezionati per l’attenzione alle piante stagionali, locali e prodotte in modo sostenibile, insieme all’alto artigianato e alle proposte più di avanguardia di brand dell’arredo da esterno, dei tessuti e dei complementi.
Sempre al centro del Festival il tema della protezione della Natura reinterpretato quest’anno attraverso un progetto nuovo che vuole farsi anche movimento per la promozione di un’industria florovivaistica di nuova generazione. Proprio come slow food che sostiene le tradizioni alimentari locali e un legame più forte con il cibo che mettiamo nei nostri piatti, o lo slowgardening che promuove un legame più profondo con le stagioni, Slowplants sarà lanciato per incoraggiare un acquisto più consapevole, stagionale e locale e una produzione più sostenibile delle piante che mettiamo nei nostri spazi domestici.
I giardini del futuro per vivere il presente.
Imperdibile la sezione dedicata ai due Concorsi indetti ogni anno dal Festival come punto di incontro e tracciamento delle nuove tendenze nella progettazione di giardini e piccoli spazi esterni con installazioni e rappresentazioni immaginarie di grande suggestione e dimensione. Il primo concorso, Avventure Creative, è dedicato al paesaggio contemporaneo con il punto di vista di architetti, paesaggisti, ingegneri, botanici, artisti e designer e quest’anno ha come tema “Abitare”.
Ai giovani architetti e designer under 35 si rivolge invece l’altro fiore all’occhiello del Festival, il concorso Balconi per Roma per stimolare il massimo della creatività nel minimo dello spazio: quello, appunto del balcone come luogo fisico e simbolico dei nostri atti di cura e soglia che unisce il dentro e il fuori.
Tutte le informazioni le trovate sul sito ufficiale dell’evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue