Ultimo Articolo inserito
Subscribe Newsletter
Nymphaea thermarum, un vero e rarissimo gioiello della natura.

L’evento glamour milanese dedicato al giardinaggio è giunto alla sua 25esima edizione e finalmente potrò visitare questa iniziativa importantissima. Sono davvero emozionatissimo e come sempre pubblicherò in diretta le storie sul profilo IG e scatterò molte foto che vi mostrerò.
Orticola di Lombardia è allestita nell’affascinante serra di vetro e ferro dal taglio minimalista di Square Garden, il Padiglione vuole celebrare il primo quarto di secolo di mostra-mercato, senza enfatizzazioni, ma raccontando, con una piccola mostra, la realtà di Orticola di Lombardia, associazione senza scopo di lucro, che organizza la mostra dal 1996.
La più importante, tra le tante felici iniziative dell’associazione, in tempi recenti è proprio la mostra-mercato Orticola, nata anche con lo scopo di raccogliere fondi per il verde cittadino.
Da allora, Orticola di Lombardia e il Comune di Milano collaborano insieme, investendo gli utili derivanti dai biglietti di ingresso per i giardini milanesi. Le iniziative di Orticola proseguono ed escono anche dai cancelli dei Giardini Pubblici con il FuoriOrticola che coinvolge la città attraverso una serie di eventi diffusi per i musei, le gallerie, le vie e i quartieri con iniziative aperte e da non perdere.
Organizzata e pensata con l’intento di incoraggiare l’incontro tra i vivaisti specializzati, talvolta poco conosciuti, e un pubblico di amatori di giardinaggio, è diventata, nell’arco di 25 anni, la più importante vetrina italiana per il vivaismo nazionale e internazionale di ricerca e di collezione, partendo da 37 espositori del 1996, ha raggiunto i 150 di quest’anno.
Tantissime le iniziative realizzate nel corso di questi anni, tutte indirizzate a promuovere la conoscenza delle piante, dell’arte dei giardini e del paesaggio vegetale del nostro paese.
In Mostra sarà presentata per la prima volta Peonia “Orticola Milano”, creata da Roberto Gamoletti e registrata all’American Peony Society. È un ibrido erbaceo, a fioritura precoce con fiori semidoppi, lievemente profumata, ottenuta da semi risultanti dall’impollinazione di ‘Dreamtime’ (rosa con fiore singolo) con ‘Vanilla Schnapps’ (giallo chiara semidoppia). Il colore dei petali è bianco avorio con una netta sfumatura albicocca alla base che impartisce una tonalità color pesca/albicocca al centro del fiore.
Water Nursery, vivaio di Latina specializzato in piante acquatiche e impegnato nella ricerca, coltivazione e conservazione di piante ‘autoctone’ e in via d’estinzione, presenta eccezionalmente per la prima volta in Italia ad Orticola, Nymphaea thermarum, un vero e rarissimo gioiello della natura. Originaria del Rwanda, dove viveva in una piccola sorgente termale, a seguito dello sfruttamento delle acque e dell’essiccazione della pozza in cui viveva, è scomparsa. Esistevano solo alcuni semi raccolti e di cui si era tentata la coltivazione, senza successo. Solo Carlos Magdalena, botanico e orticoltore di Kew, a Londra, è riuscito, riproducendo le condizioni del luogo d’origine, a farla germinare, crescere e riprodurre, salvandola dall’estinzione.
Oltre al Marrubium friwaldskyanum in esposizione nello stand di Cascina Bollate, una specie endemica bulgara, l’Anthurium luxurians, particolarmente raro e la Monstera obliqua, una specie originaria di Trinidad edell’America tropicale centrale e meridionale presentata da Plant that plant, la Dionaea muscipula “Carboni Ardenti”, un clone appena registrato da Diflora, la Plantago sempervirens.
A Orticola 2022 potremo vedere e conoscere le piante che più “fanno bene”, non solo per la vista, l’olfatto, il tatto, ma per tutto il corpo e per la mente.
Da Cactus & succulente Stefano Colombo si può ammirare una vera super rarità, il vischio più piccolo che vive su un’euforbia. È Viscum minimum su Euphorbia horrida. Questa specie di euforbia è la pianta ospite, adatta per l’affascinante parassita Viscum minimum, che appartiene allo stesso genere, Viscum, del vischio comune (Viscum album) che decora le nostre case nelle festività natalizie e non solo. Questo minuscolo vischio, il più piccolo tra tutti i vischi, è ben più piccolo di quello a cui siamo abituati, è alto solo pochi millimetri e la parte visibile è composta da un piccolo stelo con un singolo internodo, ossia quella parte di fusto priva di foglie compreso tra due nodi.

L’acquisto dei biglietti è esclusivamente on line sul sito orticola.org e midaticket.it per assicurarsi la prenotazione.
La mostra mercato del prossimo fine settimana, dal 5 all’8 maggio è ubicata presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli a Milano: ingressi da via Palestro, piazza Cavour e Palazzo Dugnani (via Manin, 2).

Peonia “Orticola Milano”.
Euphorbia horrida che ospite l’affascinante parassita Viscum minimum.
Anthurium luxurians.
Monstera obliqua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue