Il Calamagrostis acutiflora ‘Overdam’ con in primo piano il Sedum ‘Gecko’, scatto di novembre 2024.

Una pianta graminacea presente nella composizione “Inverno Magico” di Proven Winners che ho messo a dimora nel grande vaso col gigantesco Pelargonium graveolens: solo una pianta così resistente poteva sopravvivere in uno spazio già occupato dal geranio profumato. Il Calamagrostis acutiflora ‘Overdam’ era in composizione con l’Ajuga reptans ‘Atropurpurea’ (che non ha resistito in quella posizione scomoda) e il Sedum ‘Gecko’ che potete vedere nella foto davanti al Calamagrostis.
Nonostante tutto la pianta è riuscita a creare nuove piante che sono spuntate intorno ed essendo una posizione ombrosa (preferisce il sole) non è mai fiorita e dovrei spostarla.
Di seguito vi scrivo le curiosità di questo ibrido e i consigli di coltivazione. Buona giornata, Francesco Diliddo.

Curiosità e consigli per la coltivazione del Calamagrostis acutiflora ‘Overdam’

Il Calamagrostis × acutiflora è una specie ibrida naturale di erba del genere Calamagrostis, che si trova occasionalmente in Europa e in Asia: in particolare è un ibrido di Calamagrostis arundinacea e Calamagrostis epigejos, entrambe specie eurasiatiche molto diffuse.
La pianta di Calamagrostis x acutiflora ‘Overdam’ è una graminacea sempreverde cespitosa, che sviluppa ciuffi di foglie lineari, piatte ed arcuate, leggermente lucide, con striature e margini gialli, che col tempo virano al bianco soffuso di rosa.
In giardino e nelle aiuole il Calamagrostis acutiflora ‘Overdam’ è lo sfondo ideale per piante perenni a bassa crescita e fioritura durante tutto l’anno e tra le sue caratteristiche spicca la resistenza al freddo. Dalla seconda parte dell’estate produce infiorescenze a pannocchia che restano decorative fino all’inverno.
In generale il Calamagrostis acutiflora preferisce i climi settentrionali con esposizione soleggiata e nelle zone più calde può crescere in ombra parziale. Durante l’estate ha bisogno di un terriccio umido e il momento migliore per la sua messa a dimora sono la primavera e l’autunno. Consiglio di scavare una buca di dimensione maggiore rispetto a quella delle radici e per facilitare l’espansione delle radici ed è bene mescolare al terreno presente anche del terriccio di qualità, e, se necessario, del materiale che faciliti il drenaggio (ghiaia o argilla espansa). La lavorazione del terreno è molto importante per lo sviluppo e la rigogliosità delle piante. Sempre per la coltivazione in piena terra del Calamagrostis acutiflora ‘Overdam’ è utile pacciamare per contenere la crescita delle infestanti e limitare l’evaporazione dopo le irrigazioni: consiglio di ricoprire il suolo con pacciamatura organica (paglia, foglie secche, sfalci d’erba essiccati, corteccia, cippato).
Durante la stagione invernale, la parte aerea del Calamagrostis acutiflora ‘Overdam’ (foglie, fusti, fiori) si secca ed è consigliato di non rimuoverla fino all’inizio della primavera per limitare l’esposizione della pianta al gelo. La parte rovinata va tagliata 2/3 centimetri dalla base e questo stimolerà una ricrescita rigogliosa in primavera.

il Calamagrostis acutiflora ‘Overdam’ accanto il gigantesco Pelargonium graveolens.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue