Finalmente si parte con gli eventi di primavera e a Lucca con Verdemura si inaugura la stagione più fiorita e ricca di impegni per i pollici verdi. Un’occasione per conoscere le nuove ricerche vivaistiche e per chi è alla ricerca di piante particolari per giardini, terrazzi e artigianato di qualità. Non mancheranno incontri, mostre, conferenze, presentazioni di libri e laboratori per i più piccoli.

Come ho dichiarato alla stampa: “Verdemura, Lucca ad ogni primavera è come tornare a casa per me, un luogo del cuore per gli amanti del giardinaggio, che si rinnova ogni anno e dove gli espositori presentano le novità realizzate con anni di sperimentazioni. Sono davvero contento di partecipare per la quarta edizione consecutiva dove, ormai è una consuetudine, presenterò le mie composizioni di primavera per il balcone, la terrazza o il giardino.
Sempre in coppia con la giornalista Barbara di Cesare, insostituibile contraltare nel nostro dialogare con il pubblico. Non mancheranno i miei consigli di giardinaggio, per avere lo spazio esterno esploso di fiori tutto l’anno, e che possa attirare api e farfalle. Allestirò le fioriere con piante annuali, perenni, aromatiche, succulente che scelgo e abbino personalmente prendendole dai vivaisti presenti all’evento.

Ci vediamo a Lucca sabato 5 aprile alle ore 15.00 presso il Baluardo La Libertà e domenica 6 alle ore 11.00 e alle 15.00. Vi aspetto.” Francesco Diliddo.

Direttamente dalla cartella stampa, tutte le informazioni, con le piante speciali che si possono trovare a questo evento:

La stagione degli eventi dedicati al mondo del verde ha in VerdeMura, il tradizionale appuntamento sulle Mura Storiche di Lucca, da venerdì 4 a domenica 6 aprile, il primo grande evento della stagione con circa 170 espositori. Riunisce vivaisti italiani e stranieri in grado di proporre annuali da fiore, piante per l’orto e il balcone, erbacee perenni, arbusti e veri e propri alberi, decorativi e da frutta, rose, semi, bulbi e rizomi, e tutto quanto ci occorre nella cura del verde, terricci, fertilizzanti, attrezzi, prodotti speciali, e poi ancora artigianato e gastronomia.
La sedicesima edizione è dedicata al narciso, fiore emblema della bellezza e della primavera.
Al narciso è dedicata una mostra di varietà appositamente coltivate in vaso fiorite, così grande come non si vedeva da tempo, con oltre quaranta referenze, proposte nelle splendide terrecotte smaltate di Vases&Vasi. La mostra è realizzata in collaborazione con i due vivai più conosciuti in Italia nel campo dei bulbi: Raziel e Floriana Bulbose, presenze attese e ormai storiche fra gli espositori di VerdeMura.
Un ricco programma di incontri con divulgatori del verde come il Maestro Giardiniere Carlo Pagani sui problemi dell’orto, Simonetta Chiarugi con un laboratorio dal sapore primaverile, Giudi in the giungle attivissima sui social esperta di orchidee, Simone Caratozzolo, giardiniere esperto, che interverrà sul Dry Garden, Emanuela Vanda che ci introdurrà alla pratica corretta del Foraging.
Anche per bambini e adulti attività mirate come lo Young Gardening.
Senza dimenticare la dedicazione della Rosa Murabilia tenuta da Maurizio Usai, conosciuto paesaggista e plantsman, creata da una collaborazione di Floricoltura Lari.

Nelumbo ‘Gold Splash Hibiscus’, Roberto Pellegrini di Area Palustre, raro ibrido di origine cinese, l’unico loto ad avere il fogliame variegato. Vigoroso e di rapida crescita, in estate produce fiori bianchi doppi. Si coltiva in laghetti o mastelli ed è completamente rustico e resistente al freddo.
Seemannia sylvatica, pianta erbacea tropicale sudamericana, dalle foglie lanceolate vellutate e fiori tubulari rosso-arancio, anch’essi vellutati. Crescita in estate-autunno-inverno con prolungata fioritura a fine stagione.
Stapelia × incomparabilis: succulenta strisciante, caratterizzata da un fiore a stella quasi nero, appiattito al suolo e dal diametro di circa 8 cm, ibrido orticolo tra Orbea maculosa e Stapelia trifida, entrambe da Vivaio Corazza.
Raoulia australis, dal Vivaio Plantula Bio, asteracea originaria dei terreni rocciosi della Nuova Zelanda che necessita di posizione soleggiata e terreno ben drenato. Pianta tappezzante che crea un cuscino compatto di foglioline di grandezza di 1-2 cm, dalla fioritura giallastra estiva.
Sarracenia “Majin Bu”, ibrido di Sarracenia moorei ottenuto dall’ incrocio di S. leucophylla “Burgundy” x (S. x moorei ‘Leah Wilkerson’ x S. x moorei ‘Adrian Slack’), di Vincenzo Castellaneta di Un Angolo di Deserto: una cultivar registrata presso l’International Carnivorous Plant Society.
‘Bloody Mary’, Maria La Sanguinaria uno spettacolare nuovo ibrido di ninfea orientale dai colori molto accesi che non passerà certo inosservata, capace di polarizzare da sola l’attenzione, selezionata dal Vivaio Water Nursery.
Da Vivai Giusti Massimiliano la Camelia ‘Mrs Mara del Grande’, ibrido di C. changii ricorda nella forma del fiore, rosso acceso, e questa è una particolarità, una C. japonica, mantenendo le caratteristiche della linea orientale.

Con le balconette nell’edizione 2024.

Nelumbo ‘Gold Splash Hibiscus’.

Raoulia australis, asteracea originaria dei terreni rocciosi della Nuova Zelanda.
Camelia ‘Mrs Mara del Grande’.
Sarracenia “Majin Bu”.
Seemannia sylvatica, pianta erbacea tropicale sudamericana.
Stapelia × incomparabilis.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue