La Campanula takesimana ‘Elizabeth’.

Dall’edizione autunnale di Giardini d’Autore a Rimini ho portato sul balcone questa splendida Campanula takesimana ‘Elizabeth’, che sinceramente non avevo mai visto prima!
Una pianta generosa dalla lunga fioritura che continua a stupire da aprile ad ottobre, che in giardino si propaga velocemente attraverso le radici e per questo l’ho sistemata in vaso bello grande con esposizione sul balcone ad ovest. L’ho messa a dimora nel vaso della Lagerstroemia indica che, dopo un anno, ho donato al giardino della mia collega in quanto soffriva e si ammalava continuamente di malattie fungine. Quando una pianta “non funziona”, il mio balcone in riva al fiume è molto umido, conviene regalarla senza strani accanimenti.
Di seguito condivido i miei consigli per le cure e alcune curiosità della Campanula takesimana. Buona giornata, Francesco Diliddo.

Curiosità e consigli per le cure della Campanula takesimana ‘Elizabeth’

La Campanula takesimana è originaria della Corea (in coreano: 섬초롱꽃, seomchorongkkot), appartiene alla famiglia delle Campanulaceae ed è chiamata comunemente campanula di Corea.
La C. takesimana è vista come un’alternativa meno invasiva rispetto alla Campanula punctata (sua parente stretta): sono simili nell’aspetto, anche se la forma del fiore della C. takesimana può apparire più svasata.
La fioritura della Campanula takesimana ‘Elizabeth’ è molto generosa e dalla fine della primavera emette steli floreali che arrivano a 60 centimetri, ramificati e inarcati all’estremità. Ogni stelo porta numerosi fiori a campanella ricadenti rosa porpora sfumato di un rosa più pallido e puntinato di porpora all’interno. Tagliando le campanule sfiorite stimoliamo la fioritura fino all’inizio dell’autunno!
La coltivazione è davvero semplice infatti la Campanula takesimana ‘Elizabeth’ è una pianta rustica, che si diffonde rapidamente e non richiede attenzioni particolari. L’unico accorgimento è quello di garantirle un buon drenaggio dell’acqua in eccesso, sistemando 2/3 centimetri di argilla espansa sul fondo del vaso.
Come esposizione può essere messa a dimora in una posizione assolata e semi ombreggiata e i suoi fiori sono estremamente attraenti per le api e altri insetti impollinatori.
I fiori della Campanula takesimana ‘Elizabeth’ durano più a lungo se coltivati ​​in ombra leggera tra arbusti o piante perenni più alte.
In giardino vengono utilizzate nei giardini dei cottage e coltivate sotto le rose ad arbusto che fanno una leggera ombra.

La Campanula takesimana ‘Elizabeth’ è diventata la protagonista di questo angolo del balcone assolato.
Campanula takesimana ‘Elizabeth’ ancora in fiore agli inizi di ottobre 2024.

4 risposte

  1. Bravoooo!!!
    Pubblichi sempre delle immagini floreali meravigliose e consigli adeguati per ogni tipologia di pianta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue