
Con questo articolo sono lieto di comunicarvi la mia collaborazione con La boutique del verde un rivenditore di splendide succulente e cactus. Il gentilissimo Emmanuel mi ha mandato cinque piante rare e incantevoli, tra cui questa particolarissima Echeveria ‘Raindrops’ (gocce di pioggia), e per tutti voi riconosce uno sconto del 20% utilizzando il codice “BalconeFiorito”. Vi mostro la fotografia dell’echeveria ultima arrivata e di seguito vi scrivo i consigli per una pianta grassa di facilissima coltivazione. Buona giornata, Francesco Diliddo.
Curiosità e consigli per le cure Echeveria ‘Raindrops’
L’Echeveria ‘Raindrops’ è una pianta succulenta appartenente alla grande famiglia delle crasulaceae ed è originaria dell’America centrale (Messico). La caratteristica principale di questa rara echeveria è la presenza di un piccolo rigonfiamento, nella parte finale della foglia, che sembra appunto una goccia di acqua. Le temperature estive ottimali di coltivazione oscillano tra i 15-21° C ma tollerano anche temperature superiori. In inverno, invece è preferibile che non scendano sotto i 7° C. Se le temperature scendono intorno a questi valori, possiamo proteggerla in casa collocandola in un luogo molto luminoso e lontano dalle fonti di calore. Sono piante che amano l’aria per cui prediligono luoghi arieggiati e non temono il vento. Durante il periodo autunno-invernale le irrigazioni dell’Echeveria ‘Raindrops’ vanno sensibilmente ridotte e se le temperature si abbassano, diminuirle sempre di più. La pianta di echeveria come tutte le piante, ha necessità di essere rinvasata periodicamente, in primavera, se le radici hanno occupato tutto lo spazio a loro disposizione. Per il rinvaso consiglio la composta specifica per cactacee alla quale unite sabbia grossolana o perlite nella misura di 2:1 (2 parti di composta per 1 parte di sabbia o perlite). Sistemare nel foro di drenaggio dei pezzi di terracotta (o argilla espansa) in modo che la terra o le radici non ostruiscano il foro di drenaggio in quando i ristagni idrici sono letali per questa succulenta. Concimare in primavera ed estate, una volta al mese, con fertilizzante specifico per piante succulente.
