Helleborus orientalis, fioritura gennaio 2024.

La rosa di Natale porta un tocco di colore in pieno inverno in giardino e sui nostri balconi (in ombra) e accanto al classico Helleborus niger, possiamo associare lo splendido ibrido (di grandi dimensioni) dal fiore appariscente l’Helleborus frostkiss ‘Anna’s Red’. Per questo secondo anno di coltivazione la fioritura dell’Helleborus orientalis è davvero generosa e appariscente, grazie alla concimazione autunnale con un fertilizzante ad alto contenuto di potassio e a lento rilascio. Di seguito condivido con voi i consigli per le cure e gli scatti della fioritura di questo inverno. Buona giornata, Francesco Diliddo.

Curiosità e consigli per la coltivazione dell’Elleboro

Gli elleboro sono originari delle zone boschive europee e quello selvatico, più diffuso, è l’Helleborus foetidus (puzzolente) al quale si aggiunge l’Helleborus niger (nero) dal colore del rizoma molto scuro e velenoso. La pianta è tutta velenosa con una maggiore concentrazione nelle radici (rizoma). A queste due specie si aggiungono gli ibridi asiatici come l’Helleborus orientalis di cui fa parte anche il mio esemplare Helleborus frostkiss ‘Anna’s Red’.
L’Helleborus orientalis è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, erbacee sempreverdi e rizomatose che formano dei cespi che superano anche i 50 centimetri di altezza. Le foglie nascono tutte dalle radici, sono lungamente picciolate, palmate, lucenti e con bordi seghettati; i fiori sono vistosi, uno o due per stelo e presentano cinque sepali multicolore dal bianco al rosa, dal viola al bordeaux e colori sfumati. Al termine della fioritura la maggior parte dei fiori resta ben salda sulla pianta assumendo una colorazione verdognola e portando una gran quantità di frutti e semi.
In alcune cultivar di Helleborus orientalis la fioritura può iniziare anche dal mese di dicembre mentre, nelle specie botaniche, i fiori compaiono coi primi tepori invernali da fine gennaio fino a marzo.
Gli ellebori sono piante piuttosto rustiche, da mettere a dimora nel periodo autunno-invernale e la crescita è molto lenta fino alla fine dell’inverno, ma dalla primavera all’estate vengono prodotte le nuove foglie e il cespo della pianta si ingrandisce quasi fino a raddoppiare. Richiedono una posizioni di mezz’ombra e in giardino possono essere piantate sotto gli alberi.
L’Helleborus orientalis patisce soprattutto il forte calore estivo che può bruciare le foglie e inibire la formazione delle gemme a fiore. Non teme il freddo invernale anche se gli ibridi orientali sono un po’ più delicati, in particolare durante la fioritura.
Il terreno deve essere fertile e drenante ed è importante evitare il ristagno idrico che causa danni irreversibili alle radici rizomatose e dunque alla pianta.
Le loro radici si sviluppano in profondità, quindi necessitano di uno spazio adeguato se coltivati in vaso. La concimazione organica è fondamentale sia al momento dell’impianto sia nelle fasi di crescita attiva e dunque nel periodo estivo.
Le annaffiature dell’Helleborus orientalis devono essere frequenti e regolari durante l’estate o i periodi siccitosi, dall’autunno fino alla fine dell’inverno vanno diradate o addirittura sospese, se piove molto.
In generale gli ellebori sono piante resistenti alle malattie e patiscono perlopiù le condizioni ambientali inadatte, che possono portare alla formazione di macchie fungine. In questi casi la cura consiste nell’eliminazione delle foglie malate e irrorare con un fungicida tipo verderame.
Per la moltiplicazione si possono dividere i cespi appena termina la fioritura, nel momento in cui si formeranno le nuove radici e foglie. Questo metodo si può applicare solo su piante robuste e ben sviluppate di almeno 4-5 anni: la fioritura avverrà già dall’anno successivo.
È importante coltivarlo nello stesso luogo in quanto l’elleboro mal sopporta i cambiamenti di posizione. Come abbinamento consiglio le bulbose dalla fioritura tardo invernale-primaverile come giacinti, narcisi e crocus.

Helleborus frostkiss ‘Anna’s Red’.
Helleborus frostkiss ‘Anna’s Red’, particolare fiore 2023.

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue