Il Delphinium nel grande vaso con la Cleome e la ciliegia di Gerusalemme.

Lo scorso Natale ho ricevuto in dono i semi di Delphinium che ho seminato in cassetta (luogo riscaldato) nei primi giorni di marzo e ho ottenuto una serie di piantine che ho messo a dimora, in maniera sparsa, nei vari vasi del balcone per sperimentare le diverse esposizioni. Li coltivo per la prima volta e credo che preferiscano crescere in piena terra in giardino.
Rispetto alle immagini viste in rete sono un pò gracili, anche se tutte sono in fiore, e le ho sistemate in vasi di diverse dimensioni ed esposizioni insieme all’Hibiscus coccineus ‘Alba’, la Cleome ‘Senorita Blanca’ e il Solanum pseudocapsicum (‘ciliegia di Gerusalemme’). Con grande sorpresa ci sono Delphinium viola, bianchi e dalle incredibili sfumature come potete vedere dalle foto in allegato: di seguito alcune curiosità e i consigli per le cure. Buona giornata, Francesco Diliddo.

Curiosità e consigli per la coltivazione del Delphinium

Il Delphinium è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, originario delle regioni montuose dell’Europa settentrionale, dell’Asia e dell’Africa.
Esistono oltre 300 specie di Delphinium, piante erbacee che possono essere annuali, biennali e perenni, alte da 50 centimetri a oltre due metri a seconda della specie: questi fiori sono coltivati per la loro bellezza e la varietà di colori, che vanno dal bianco al blu intenso, passando per il rosa e il viola.
Il Delphinium è comunemente chiamato speronella, produce fiori a forma di spiga e il termine Delphís significa “delfino” infatti la forma a sperone del fiore ricorda la pinna del delfino.
Tra le più comuni specie troviamo il Delphinium elatum, famoso per i suoi fiori blu intenso e la sua resistenza al freddo oppure il Delphinium belladonna apprezzato per i suoi fiori azzurri o bianchi e la sua capacità di tollerare il caldo. Il Delphinium grandiflorum si distingue per i suoi fiori blu brillante e la sua bassa statura.
Per quanto riguarda il terriccio il Delphinium predilige un composto ben drenato, fertile dal pH neutro o leggermente alcalino e come esposizione ama il sole per una crescita ottimale.
Durante la stagione di crescita il Delphinium ha bisogno di annaffiature regolari (terriccio umido e mai inzuppato) e consiglio di aggiungere all’acqua delle annaffiature (ogni due settimane) un concime per piante da fiore, seguendo le dosi sulla confezione.
Annaffiature troppo abbondanti possono causare pericolose malattie fungine e in giardino bisogna fare attenzione alle lumache che ne vanno ghiotte.
La propagazione del Delphinium può avvenire attraverso la semina o la divisione dei cespi in primavera per le piante più adulte. Dopo la fioritura, è consigliabile potare le piante per stimolare una seconda fioritura e mantenere un aspetto ordinato.

Delphinium nel vaso con l’Hibiscus coccineus ‘Alba’.
Delphinium o speronella.
In questa foto si distingue benissimo lo ‘sperone’ della parte posteriore del fiore (speronella).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue