
Una pianta perenne che ama i terreni umidi, dalla lunga e generosa fioritura, che siamo abituati a conoscere con le sue dimensioni importanti (può raggiungere i 70 centimetri di altezza) ed oggi vi vorrei parlare del nuovo ibrido compatto, perfetto anche per la coltivazione in vaso: la Ruellia brittoniana ‘Pink Nana’. Le ho viste dai fiori di tre colorazioni: viola (colore tradizionale) poi bianco e infine quella compatta dal delicato colore rosa che regala una fioritura lunghissima dalla primavera all’autunno! Di seguito vi mostro alcuni scatti presi dalla rete e condivido i miei consigli per una pianta davvero facile da coltivare che vi darà tante soddisfazioni. Buona giornata, Francesco Diliddo.
Curiosità e consigli per le cure della Ruellia brittoniana
La sua origine messicana ci suggerisce che in inverno va protetta perché temo il gelo, mentre nel sud Italia può essere lasciata indisturbata; appartiene alla famiglia delle Acanthaceae.
Il suo nome comune è appunto petunia messicana, una pianta perenne che ama il terreno ricco, un ottimo drenaggio e come esposizione preferisce il sole.
La Ruellia brittoniana ‘Pink Nana’ produce fiori che ricordano quelli delle viole, a forma di tromba e hanno una consistenza vellutata mentre le foglie sono di un verde brillante, lanceolate e lucide, che completano il suo aspetto elegante. Questo ibrido compatto di Ruellia raggiunge un’altezza di circa 40 centimetri e questo la rende perfetta per bordure, aiuole, giardini di piccole dimensioni o per essere coltivata nei vasi. La sua resistenza alla siccità, la fioritura prolungata e la facilità di cura la rendono ideale anche per giardini a bassa manutenzione.
La Ruellia brittoniana ‘Pink Nana’ preferisce una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata e sebbene tolleri l’ombra leggera, la fioritura sarà più abbondante se la pianta è collocata in un’area che riceve almeno 4-6 ore di sole diretto al giorno.
Mentre per quanto riguarda il terreno questa pianta è molto adattabile e cresce bene in una varietà di terreni, ma preferisce suoli ben drenati, fertili e leggeri. In generale la Ruellia brittoniana ‘Pink Nana’ tollera anche terreni sabbiosi o argillosi, ma è essenziale che il terreno non trattenga acqua in eccesso: un buon drenaggio è fondamentale per evitare il marciume radicale.
Per quanto riguarda le annaffiature la Ruellia brittoniana ‘Pink Nana’ è resistente alla siccità una volta stabilita (questo significa che richiede una certa attenzione il primo mese dopo la messa a dimora in terra), ma per una fioritura ottimale è necessario annaffiare regolarmente, specialmente durante i periodi di caldo intenso. Cosiglio di mantenere il terreno moderatamente umido durante la stagione di crescita evitando i ristagni d’acqua. Naturalmente se coltivata in vaso, è importante annaffiare più frequentemente per mantenere il terriccio umido, mai inzuppato e consiglio vasi profondi per avere piante davvero esplosive di fiori. Durante i mesi invernali, ridurre le annaffiature poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo.
Per stimolare una fioritura abbondante, concimare la Ruellia brittoniana ‘Pink Nana’ in primavera con un prodotto a lenta cessione (NPK 10-10-30) con un’alta percentuale di potassio ed è utile evitare i fertilizzanti troppo ricchi di azoto, che potrebbero stimolare la crescita vegetativa a scapito della fioritura.
Questa pianta dalla generosa fioritura non richiede una potatura intensiva, ma una leggera potatura ad inizio primavera per mantenerla sana e compatta. Per stimolare la fioritura è importantissimo rimuovere i fiori appassiti e i rami danneggiati e questo favorirà una nuova produzione di fiori.
La Ruellia brittoniana ‘Pink Nana’ è generalmente resistente a malattie e parassiti, ma può essere suscettibile a malattie fungine in condizioni di umidità elevata. Per prevenire problemi, evitare ristagni d’acqua e assicurarsi che la pianta abbia una buona ventilazione.
Per chi ama la biodiversità in giardino la pianta attrae farfalle e altri impollinatori grazie ai suoi fiori ricchi di nettare.
Per gli accostamenti in aiuola o bordura consiglio la Festuca, la Gaura e la Tradescantia.
