La mia collezione di crassulacee è iniziata moltissimi anni fa e quando vedo nuove specie o ibridi ne aggiungo subito per la facilità di coltivazione.
In particolare il Sedum reflexum ‘Lemon Ball’ col suo colore giallo e il portamento ricadente l’ho scelto per riempiere un vaso a parete.
Faccio una carrellata di alcuni sedum che coltivo da anni, linkando gli articoli con i miei consigli: Sedum palmeri, S. lucidum obesum, S. sediforme, Sedum morganianum, S. rubrotictum, S. nussbaumerianum e il Sedum burrito anche questo ricadente. Di seguito vi scrivo i consigli per la coltivazione dell’ultimo arrivato. Buona giornata, Francesco Diliddo.
Curiosità e consigli per la coltivazione del Sedum reflexum ‘Lemon Ball’
Il Sedum reflexum ‘Lemon Ball’ è una pianta ornamentale tappezzante e succulenta, originaria dell’Europa, che appartiene alla famiglia delle Crassulaceae. È chiamato comunemente Sedum rupestre per il portamento strisciante e può essere usato in giardino come copri suolo.
La sua caratteristica deriva dalle foglie strette, carnose, appuntite, di un brillante colore giallo-verde che aggiunge un tocco di luminosità al giardino o sul terrazzo.
In estate, la pianta produce piccoli fiori gialli a forma di stella che attirano insetti impollinatori come api e farfalle.
Il Sedum reflexum ‘Lemon Ball’ è una pianta succulenta a crescita rapida che raggiunge un’altezza massima di circa 15 centimetri e una larghezza di circa 30 centimetri. La sua crescita densa e bassa la rende ideale per i giardini rocciosi e come pianta per contenitori a parete.
Una delle caratteristiche più apprezzate del Sedum reflexum ‘Lemon Ball’ è la sua resistenza al freddo infatti può sopportare temperature fino a -20° C, rendendola adatta a climi temperati e freddi. Per l’esposizione preferisce una messa a dimora in pieno sole, che garantisce una crescita ottimale e un colore del fogliame più brillante; tuttavia, può tollerare anche l’ombra parziale, anche se il colore delle foglie potrebbe risultare meno intenso.
Per le annaffiature il Sedum reflexum ‘Lemon Ball’ richiede poca acqua ed è importante lasciare asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra per evitare ristagni idrici che potrebbero causare marciume radicale. Durante il rinvaso consiglio terreni ben drenati e sabbiosi, ma si adatta anche a suoli meno ideali, purché siano ben drenati. In generale la sua capacità di adattamento la rende una pianta facile da coltivare in diverse condizioni.
Curiosità: il nome sedum deriva dal latino sedeo ovvero “mi siedo”, per il suo portamento a cuscino sulle rocce.