Nel mese di novembre, messe a riposo le succulente e riparate le piante tropicali in casa, arriva il momento più calmo per il giardinaggio e posso dedicarmi alla creatività natalizia!
Le parole d’ordine sono forbici, colla a caldo, fildiferro per i fioristi e tantissimi elementi naturali che prediligo nelle mie creazioni per il Natale.
Lo scorso anno sono stato in Valle d’Aosta e ho fatto il pieno di elementi naturali: le bellissime infruttescenze globose e legnose del Liquidambar styraciflua, pigne di larice e abete rosso. Come base per la ghirlanda 2024 ho usato quella che ho intrecciato tre anni fa, con i tralci di vite (dai vigneti pugliesi di mio padre), rami e grappoli di bacche di Nandina donati dalla mia amica Kety (la pianta dopo due anni in vaso sul balcone ora vive nel suo piccolo giardino) e infine rami di Pyracantha coccinea raccolti nel giardino vicino casa.
Ho raggruppato in mazzetti gli elementi verdi col fildiferro per fioristi e applicato alla base dei tralci di vite e per la parte in alto, aiutandomi con la colla a caldo, ho aggiunto le varie pigne.
Un’idea facilissima è quella di decorare i vasi sul balcone con le bacche di Nandina e trovo che sia un abbinamento perfetto col Senecio cineraria dal suo colore argenteo.
Finalmente mi sono deciso a realizzare il mio albero di Natale con le succulente: avevo visto un tutorial in rete qualche anno fa e armato di pazienza, sfruttando i materiali che avevo in casa l’ho creato e sono felicissimo del risultato. Vi spiego il procedimento per crearlo: create due coni a forma di abete con la rete per polli, materiale facilissimo a cui dare una forma e ricopritelo col lo sfagno bagnato e strizzato. Consiglio di usare il filo di nylon o il fildiferro per fioristi per fissarlo alla base e poi aggiungete il secondo cono a cui appoggerete le talee di succulente. La parte interna va riempita col terriccio universale e la base va chiusa con uno strato di sfagno e un pezzo di rete, appositamente ritagliata. Preparata la base dell’albero di Natale è arrivato il momento creativo (serve molta pazienza) per fissare le rosette delle succulente e ho usato uno schema a spirale per la disposizione: aiutatevi con una matita per aprire lo spazio dove inserire la talea. Per chi preferisce un tutorial in formato video, condivido il reel che ho pubblicato su Instagram.
La bella notizia è che le talee di Sedum palmeri hanno i boccioli e a fine inverno sarà ancora più bello! Naturalmente tra qualche mese metterò le talee in terra e molte le regalerò agli amici. Per abbellire il salotto per Natale non poteva mancare la classica Euphorbia pulcherrima (stella di Natale) che ho sistemato un bel porta vaso.
Spero che queste idee possano darvi l’ispirazione e buone feste, Francesco Diliddo.