Dal 2012 ho coltivato, per qualche anno, una Maranta arundinacea, una talea ricevuta in dono che feci radicare in acqua e che poi piantai in vaso.
La scorsa estate ho preso una Ctenanthe lubbersiana “Golden Mosaic” e pensavo che fosse una maranta variegata, invece facendo una serie di ricerche ho scoperto il mondo incredibile delle marantacee che comprendono appunto la Maranta, la Ctenanthe e la Calathea che si somigliano tantissimo. Alla fine dell’articolo cercherò di spiegare le differenze tra loro per l’identificazione e prima condivido i miei consigli per le cure. La coltivo in casa davanti la porta esposta a nord, nel vaso Sfera della Bama, insieme al Philodendron squamiferum e accanto alla Monstera adansonii. Buona giornata, Francesco Diliddo.
Curiosità e consigli per le cure della Ctenanthe lubbersiana
La Ctenanthe lubbersiana è una specie di pianta da fiore, originaria del Brasile che appartiene alla famiglia delle Marantaceae ed è anche chiamata comunemente “bamburanta”.
Non è una Calathea, non è una Maranta ma un po’ di tutte e due. La Ctenanthe lubbersiana condivide con le sue famose cugine la stessa famiglia botanica che ha fatto innamorare gli appassionati di tutto il mondo con le variopinte colorazioni fogliari. Presenta foglie ellittiche con una sorprendente colorazione variegata che unisce il verde acceso al giallo lime, rendendola una pianta molto decorativa. Per mantenere sano e vivido il contrasto di colori, va tenuta in ambienti caldi e lontana dalla luce diretta del sole. L’eccesso di luce può bruciare le foglie della Ctenanthe lubbersiana invece la mancanza di luce può portare ad un affievolimento della variegatura gialla, uniformando la colorazione in un verde più spento.
Se con le Calathee condivide la forma della foglie ed il portamento semi verticale, con le Marante condivide il comportamento delle foglie, le quali si prostrano verso il basso durante le ore di luce, per ritrarsi verso l’alto quando arriva il buio.
La Ctenanthe lubbersiana “Golden Mosaic” produce fiori tubulari gialli o bianchi, raccolti in spighe terminali. Le grandi foglie, vanno lavate periodicamente con acqua sotto la doccia o con un panno umido. Per quanto riguarda le annaffiature bisogna mantenere il terreno umido, evitando i ristagni idrici e consiglio frequenti nebulizzazioni.
Il terriccio deve essere soffice, drenante e ricco di inerti: possiamo aggiungere la perlite e la sabbia di fiume ad un terreno di qualità per piante da interno.
È importantissima la concimazione della Ctenanthe lubbersiana circa due volte al mese, somministrando del fertilizzante liquido per piante verdi durante la stagione della crescita (in primavera ed estate). La riproduzione di questa pianta perenne è facilissima attraverso la divisione dei cespi.
Il parassita che teme maggiormente la Ctenanthe lubbersiana è il ragnetto rosso (acari) e in caso di attacco utilizzare uno specifico insetticida; gli acari odiano l’umidità quindi vaporizziamo acqua due volte a settimana per tenerli lontani!
Qualche informazione per distinguere la Calathea, la Maranta e la Ctenanthe.
La Maranta prende il nome di “Pianta della preghiera” a causa del processo chiamato nictinastia. Durante il giorno le foglie sono aperte e al tramonto le foglie si ripiegano come se stesse pregando. La Maranta rimane più vicina al suolo e cresce in cespi verso l’esterno e può essere utilizzata come coprisuolo nelle zone ombrose dal clima molto mite.
La Calathea e conosciuta per il fogliame interessante e i bellissimi fiori luminosi. Le sue foglie sono pieghettate e di forma ovata o ovale e talvolta lanceolate come la pianta del “serpente a sonagli”.
La Ctenanthe ha foglie di forma ovale lanceolate, striate di giallo brillante che crescono dritte sugli steli che si aprono a ventaglio come un ombrello.
3 risposte
Grazie